LIDIA, di Compagnia SALZ
“Lidia nasce donna e muore cinghiale. Lidia è una bambina, una ragazza, una moglie e una madre trascinata e contesa dalle potenze del suo mondo, il paese e il bosco, che lottano per tenerla all’interno dei propri confini. Lidia è una levatrice e una guaritrice e, come sua madre prima di lei, viene accusata di essere una masca, una strega. Ma se da una parte lei lotta per non essere travolta e distrutta dalle accuse della superstizione, dall’altra intorno a lei si muovono forze che di razionale hanno ben poco.
Succedono cose intorno a lei: ci sono animali che sbucano dal nulla mentre lei guarisce i malati e, mentre il bosco sembra stringersi sempre di piu’ intorno la sua casa, una signora dai lunghi capelli neri compare a ritmi regolari nella sua vita.
Spettacolo vincitore della X “Borsa Alfonso Marietti” indetta dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Lo spettacolo, che ha all’attivo oltre 80 repliche, è stato rappresentato in collaborazione con Comune di Lucca ed associazione “Città delle Donne” ed è inserito progetto Teatro nei Rifugi, patrocinato da Fondazione Nuto Revelli, Ente Parco Alpi Marittime, Associazione Gestori Rifugi Piemonte, che ha coinvolto oltre 40 rifugi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana nell’estate 2019, 2020 e 2021. Nel 2021 è in scena al Cineteatro Baretti di Torino. Nel 2022 è in scena al Teatro Tertulliano di Milano.
Con Alice Bignone
Regia di Ermanno Rovella
BIGLIETTI: Intero €14, Ridotto studenti e over 65 €12, Ridotto soci Koru APS e “Amici di Koru” €10