WORKSHOP
BUONANOTTE, PUNPUN

Laboratorio di studio sul manga omonimo attraverso il mezzo teatrale

Si tratta di un percorso di ricerca testuale sul manga omonimo, scritto e disegnato da Inio Asano e pubblicato per la prima volta in Giappone del 2007. La storia, articolata in 13 volumi (editi in Italia da Planet Manga), racconta la crescita del protagonista – Punpun Onodera – dai tempi delle elementari fino all’età adulta; il suo amore infantile nei confronti di Aiko Tanaka e le vicende dei loro comuni amici, apparentemente scollegate con il plot principale ma portatrici di coincidenze fondamentali per lo sviluppo della trama.
Il progetto prevede la meta – teatralizzazione sintetica della storia in oggetto, alla maniera de “Sei personaggi in cerca d’autore”, con i diversi punti di vista che si intrecciano mischiando realtà individuali, percezioni, verità e bugie in un melting pot emotivo da restituire alla presenza di uno spettatore (individuato dall’operatore) completamente privo d’informazioni rispetto alla vicenda.
Idealmente, un immemore Punpun che riscopre la propria storia ascoltandola/vedendola attraverso una messinscena che strizza l’occhio al metateatro shakespeariano.

I partecipanti al laboratorio saranno dunque chiamati a leggere preventivamente e ad analizzare in profondità le tematiche trattate nell’opera, scegliendo il punto di vista preferito e una selezione
d’immagini che rappresenteranno il bagaglio testuale su cui improvvisare durante 11 delle 14 ore previste per il percorso. Le ultime 3 saranno poi finalizzate al montaggio scenico, partendo dall’estrazione casuale di uno dei personaggi presi in esame per poi procedere con l’integrazione degli altri senza però stabilire nessun tipo di precedenza.
Alcuni riferimenti per una migliore fruizione dell’opera di Asano:
1) Le origini della festa cino – giapponese “Tanabata”, che si celebra il 7 Luglio
2) La lettura di “Solanin”, opera di Asano, precedente a Punpun in antitesi con questa ma – di fatto – generatrice del plot
3) La lettura del libro “L’aborto, una storia romantica” di Richard Brautigan, che compare all’interno del manga influenzando in maniera importante il corso degli eventi
4) L’ascolto e la comprensione del testo della canzone “Tsubasa wo kudasai”


Il docente è Dimitri Galli Rohl


Teatro Sant’Andrea – Via del cuore, Pisa

21 febbraio 2026 – H. 14:00 – 19:00
22 febbraio 2026 – H. 9:00 – 13:00 / 14:00 – 19:00

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
INTERO: €120
RIDOTTO STUDENTI: €90
RIDOTTO ALLIEVI KORU: €60
RIDOTTO ARTISTI VOLONTARI (livello 3 e 4 con almeno una produzione Koru alle spalle): €30
Gli artisti volontari nel livello 2 possono partecipare a un workshop col prezzo bloccato a 30€ solamente una volta per anno accademico.