REGOLAMENTO LABORATORI

  1. Le sedi principali di svolgimento dei laboratori sono il Teatro Sant’Andrea di Pisa ubicato in Via del Cuore – Pisa (PI), lo Studio Yoga Sadhana, in Via Giunta Pisano n.16 e Spazio D.A.M.M. in Via delle belle torri n.14. Eventuali lezioni di recupero o straordinarie potrebbero essere organizzate in altri luoghi della città.
  2. I laboratori hanno cadenza settimanale, iniziano tra la terza settimana di settembre e la prima settimana di novembre, terminano entro la fine di giugno (in relazione alla data dell’eventuale saggio finale). Ogni laboratorio ha un numero di ore annuali prefissato che viene sempre garantito.
  3. Per accedere ai laboratori sono necessari: a) il versamento della quota di iscrizione annuale di €30 (comprendente l’assicurazione e il tesseramento); b) il versamento del contributo annuale; c) la consegna del modulo di adesione correttamente e completamente compilato; d) la consegna della fotocopia della carta di identità e della tessera sanitaria in corso di validità (quest’ultima a meno che la C.I. non contenga già il codice fiscale). Quanto sopra elencato deve essere consegnato entro la seconda lezione di presenza.
  4. La lezione di prova gratuita è conteggiata nelle lezioni annuali, per cui rimane gratuita solo per coloro che decidono di non iscriversi al laboratorio teatrale.
  5. Il contributo corrisposto per un laboratorio non è considerato mensile, ma è un contributo annuale rateizzato, per cui il socio è tenuto al versamento dell’interno contributo anche se in un mese dovesse frequentare una sola lezione. Il versamento del contributo per un’eventuale rinuncia ad anno iniziato verrà calcolato proporzionalmente al numero di presenze più una penale di 20€.
  6. Per gli allievi che frequentano un laboratorio annuale sono previsti sconti del 50% per tutte le altre attività organizzate dall’Ass.ne (stage/workshop ecc.). I soci hanno inoltre diritto al biglietto ridotto per tutti gli eventi/spettacoli organizzati da Koru A.P.S.
  7. Nel caso di iscrizione di due o più persone appartenenti allo stesso nucleo familiare è prevista una riduzione del contributo mensile di €5 a persona.
  8. I contributi dovranno essere corrisposti secondo le seguenti scadenze: a) dilazione mensile (8 o 9 rate): entro il giorno 10 di ogni mese; b) dilazione trimestrale (3 rate): entro il giorno 10 ottobre, 10 gennaio e 10 aprile; c) unica rata annuale: entro il giorno 10 ottobre.
  9. I versamenti della quota di iscrizione e dei contributi dovrà avvenire tramite bonifico bancario sul conto dell’Ass.ne, successivamente si dovrà inviare la contabile del versamento all’indirizzo mailinfo@koruteatro.it
  10. Non saranno ammessi a lezione allievi che non rispettino le date di scadenza dei contributi associativi.
  11. Eventuali lezioni di recupero o straordinarie potrebbero non rispettare l’orario e il giorno canonico di lezione. Questi ultimi verranno decisi a maggioranza tra almeno due possibilità proposte dall’Ass.ne (viste le disponibilità dello spazio che ci ospita).
  12. Nell’ottica di rendere l’attività più sicura e la comunicazione più fluida, nel caso di allievi minorenni, è importante che almeno uno dei genitori o tutori accompagni i propri figli ad un incontro di ogni mese e faccia conoscere al conduttore del corso l’eventuale accompagnatore o altre persone che potranno venire a prendere il minore al termine della lezione, fornendo il numero di telefono corrispondente.
  13. Ogni lezione annullata a causa di indisposizione del conduttore del laboratorio o altri motivi non dipendenti dall’Ass.ne sarà recuperata. Le lezioni perse dagli allievi non potranno essere recuperate per nessun motivo. Le lezioni sono sempre garantite quando il numero di presenze annunciate ad ogni singolo incontro supera il 40% degli iscritti al laboratorio. Eventuali lezioni annullate a causa di assenza di più del 60% degli allievi verrà recuperata fino al raggiungimento delle ore previste da ogni singolo percorso annuale.
  14. I laboratori seguono il calendario scolastico. Sono garantiti sempre gli incontri annuali previsti (inclusa lezione di prova ed eventuali prove generali del saggio finale e il saggio finale stesso).
  15. A sola discrezione degli insegnanti, in relazione al percorso pedagogico realizzato, potrà essere messo in scena un saggio/spettacolo finale. L’Ass.ne non è vincolata alla realizzazione di uno spettacolo e sarà il giudizio insindacabile dell’insegnante a decidere se e quando la rappresentazione potrà avere luogo. Gli spettacoli finali vanno in scena, salvo condizioni eccezionali, al Teatro Sant’Andrea e prevedono un biglietto di ingresso. L’incasso sarà devoluto alla copertura delle spese di affitto dello spazio, alle spese di gestione dell’Associazione e alla copertura dei costi di rappresentazione SIAE. Restano a carico dell’allievo, o chi per esso, il noleggio e/o acquisto dei costumi di scena, attrezzeria, trucco e parrucco. Normalmente lo spettacolo finale viene messo in scena nel mese di maggio o giugno, ma è possibile prevedere repliche anche al di fuori di questi mesi.
  16. La partecipazione alla prova generale del saggio finale è obbligatoria per tutti gli allievi, pena l’annullamento del saggio stesso.
  17. Verrà creato un gruppo whatsapp per le comunicazioni con gli allievi e/o i genitori/tutori. Si chiede gentilmente di salvare il numero del conduttore sul proprio cellulare per permettere anche l’eventuale uso di liste broadcast. Ogni settimana viene pubblicato un sondaggio per la verifica delle presenze settimanali. È buona norma rispondere con sufficiente anticipo a tale sondaggio in modo che l’organizzazione delle lezioni possa essere calibrata e gestita in modo adeguato dai docenti.
  18. Gli allievi dovranno presentarsi alle lezioni in abiti comodi e possibilmente multistrato, con calzettoni antiscivolo, quaderno, matita e copione (nel caso sia stato fornito) e borraccia d’acqua. Non è ammesso nessun accessorio (collane, orecchini, anelli, orologi, bracciali e simili) di metallo, plastica e materiali duri.
  19. Gli allievi, o chi per essi, sono tenuti a comunicare tempestivamente eventuali cambi di numeri di telefono, e-mail e indirizzo.
  20. L’Ass.ne propone, per il saggio finale, la realizzazione di un servizio fotografico e di un video. I servizi verranno forniti da professionisti del settore. Il pagamento dei servizi è a carico degli allievi, o chi per essi, e non è obbligatorio. La quota individuale varierà in base al numero di richieste, che dovranno essere confermate almeno un mese prima la data dello spettacolo.