SERENA GUARDONE
Attrice, autrice e insegnante di teatro. Conseguita la laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere presso l’Università degli Studi di Pisa, intraprende un percorso di formazione nelle discipline teatrali incontrando Enrico Bonavera, Giovanni Fusetti, Massimiliano Civica, i Sacchi di Sabbia, il Teatro del Carretto, Babilonia Teatri, Familie Flöz, Fausto Paravidino, Letizia Russo, Ugo Chiti, Danio Manfredini, Babilonia Teatri, Carrozzeria Orfeo, Davide Carnevali, Renato Gabrielli, Silvia Gribaudi. Nel 2012 consegue il Master in Teatro Educazione presso la SETE di Serra San Quirico.
Nel 2009, assieme a Mirtilla Pedrini e Luca Barsottelli, è socia fondatrice de La Bottega del Teatro e da allora ne cura gli eventi e i laboratori nelle scuole e nei percorsi extrascolastici, dedicandosi alla co-conduzione dei gruppi, alla scrittura scenica e alle regie degli spettacoli. Parallelamente avvia un percorso di approfondimento nell’ambito del teatro sociale e tra il 2009 e il 2010 segue il laboratorio di teatro per persone con disabilità in collaborazione con l’Associazione I colori del Cielo di Capezzano Pianore e dal 2021 al 2024 il laboratorio per gli ospiti della RSA Villa Ciocchetti. Nel biennio 2012 – 2013 è insegnante di teatro presso il Teatro Verdi di Pisa e nelle scuole del pisano.
Come attrice, dal 2010 collabora continuativamente con la compagnia de I Sacchi di Sabbia di Pisa entrando nelle seguenti produzioni: Don Giovanni (una rivisitazione dell’opera mozartiana cantata a cappella con versacci e rumorini); I Dialoghi degli Dei (trasposizione dell’omonima opera di Luciano di Samosata in una classe liceale); POP UP – un fossile di cartone animato (prodotto dal Teatro delle Briciole di Parma, un divertissment in cui lo sfogliare di libri pop-up porta avanti un gioco di suoni e forme) e Marmocchio (prodotto da La Città del Teatro di Cascina, una rivisitazione del Pinocchio di Collodi in cui il materiale di partenza non è il legno ma il più aspro e coriaceo marmo).
Come autrice, nel 2010 la sua prima opera di teatro Il figlio vince il contest dal Centro di Drammaturgia Permanente di Roma per la messinscena. Nel 2020 vince il contest di PACpaneacquaculture e Carrozzeria Orfeo col monologo di stand-up comedy La nostra favola. Nel 2021 e nel 2024 è tra gli autori finalisti della Biennale College di Venezia rispettivamente coi progetti Blue Screen e Requiem senza tragedia. Nel 2021 è tra gli autori selezionati da Teatro Utile dei Filodrammatici di Milano per una ricerca tra migrazioni e fantascienza. Nel 2023 il suo progetto di drammaturgia Amore Cosmico vince il bando nazionale delle Residenze Multidisciplinari della Bassa Sabina.
Come autrice e interprete, nel 2019 il suo primo spettacolo Mezzo Chilo vince la Segnalazione Speciale Premio Scenario 2019. Nel 2023 pubblica con Sabir editore il libro per l’infanzia KISS con le illustrazioni di Irene Menchini: da questo albo nasce poi lo spettacolo KISS – storia di un bacio perduto e ritrovato, prodotto da La Città del Teatro di Cascina.
Come assistente alla drammaturgia, collabora col duo Capaccioli-Palandri nel progetto Dreams About Dying (Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni di Firenze e CIMD di Milano) e segue giovani formazioni artistiche.
Continua ad aggiornarsi in materie pedagogiche seguendo corsi universitari a Pisa e Reggio Emilia.
È anche istruttrice di Iyengar Yoga di livello 2 e tiene corsi di asana e pranayama a Viareggio e a Pisa.
