ENRICO IV, di Luigi Pirandello

Folle. Puerile. Ecco come chiameremmo un uomo che crede di essere davvero l’imperatore Enrico IV di Germania. Ed è questo quello che pensano di lui i personaggi di questo dramma di Luigi Pirandello. L’uomo, durante una cavalcata in costume storico in cui impersonava Enrico IV, cade da cavallo e batte la testa. Al risveglio, crede di essere il personaggio che stava interpretando nella rievocazione. Gli amici e i familiari, credendolo pazzo, assecondano la sua illusione, mantenendo attorno a lui un’ambientazione medievale fedele.

Dopo vent’anni, l’antica fiamma dell’uomo, Matilde Spina, e il suo rivale amoroso, Tito Belcredi, fanno ritorno insieme a un dottore e alcuni familiari per tentare di curarlo, mostrargli la verità e riportarlo al presente. Alla vista dell’uomo, un dubbio si insinua nei personaggi: è follia o un raffinato gioco di maschere? Spinto in un angolo, Enrico IV reagisce violentemente e la linea tra finzione e vita reale si assottiglia fino a svanire.

In un linguaggio completamente rimodernato, il testo di Pirandello prende forma giocando con le tematiche della maschera, del tempo, e della fuga dalla realtà e intrecciandole con la storia stessa del teatro: così i tre consiglieri diventano come personaggi della commedia dell’arte, ma Enrico IV e gli altri risultano essere del tutto contemporanei. Tutto è bloccato in un tempo senza tempo: i quadri sono rinascimentali, i costumi medievali e moderni, la lingua oscilla fra passato e presente. Le ombre dei personaggi raccontano la loro fantasia, la loro costruzione della realtà e la loro solitudine.

Ancora oggi, Pirandello ci conduce in un labirinto di identità e apparenze in cui i concetti di maschera, personaggio e persona si mescolano senza possibile soluzione. Sul palco, come nella vita, ognuno sceglie chi essere sulla base di ciò che crede di essere. Allo spettatore spetta essere giudice di ciò che vede e scegliere ciò a cui credere.

Regia di Giuseppe Mendicino

Cast in corso di definizione

Assistenza alla Regia: Luca Simonetti

Tecnico Luci/Audio: Luca Simonetti

DOVE: Teatro Sant’Andrea di Pisa, via del Cuore.

QUANDO: 13-14 febbraio 2026, h.21:15

DURATA: circa 1 ora

BIGLIETTI: Intero €12, Ridotto studenti e over 65 €10, Ridotto soci Koru APS e “Amici di Koru” €8


-->