WORKSHOP PROPEDEUTICO DI VOCE E DIZIONE “Incontrare la voce”
Laboratorio dedicato alla scoperta e alla consapevolezza dell’uso della voce.
8/9 novembre 2025

a cura di Giulia Solano

Il workshop è l’occasione per avvicinarsi all’ esplorazione della voce, per scoprire e approfondirne le potenzialità e per conoscere tecniche che  permettono di utilizzarla al meglio sulla scena e nella vita in generale. Verrà privilegiata l’indagine della relazione emotiva con la propria voce e si esplorerà l’utilizzo della voce parlata, della voce cantata e in generale tutto ciò che si può definire gesto vocale. Il corso può essere l’occasione per iniziare ad indagare il legame emotivo con la propria voce, migliorarne l’efficacia, scoprire le metodologie per averne cura, imparare ad entrare in relazione con la propria voce e con quella degli altri in modo consapevole. Particolare attenzione sarà posta sul respiro e sul contatto con l’apparato fonatorio. Una parte delle ore percorso sarà anche dedicata alle tecniche di fonazione utili a migliorare l’emissione e le capacità espressive della propria voce. La metodologia di insegnamento utilizzata sarà di tipo maieutico e non frontale: prevede attività in cerchio di confronto e di gioco, training fisico, attività a terra con tappetino, e pratiche di rilassamento che agevolano l’esplorazione del respiro e dell’apparato fonatorio. Tra gli strumenti di lavoro ci sarà anche la lettura ad alta voce intesa come pratica e modalità di relazione. Questa attività sviluppa e fa emergere capacità e competenze di cui spesso non si è consapevoli, attraverso una vera e propria educazione all’ascolto di sé e degli altri; inoltre fa riscoprire un aspetto ludico della lettura che ha un effetto positivo sul generale benessere psico-fisico. Non sono necessarie competenze pregresse, il workshop di formazione è aperto a tutti, sia a chi si affaccia per la prima volta ad esplorare la voce, sia a chi ha già avviato un proprio percorso di formazione attoriale e vocale. Il workshop è da intendersi come propedeutico al percorso di approfondimento “la voce e il racconto”, in partenza a gennaio 2026.

8/9 novembre 2025 h.16:00-19:00
15 posti diponibili

IN CORSO DI DEFINIZIONE

SOCI ARTISTI DI KORU APS: €30 (questo prezzo è riservato a chi abbia preso parte ad almeno una produzione negli ultimi tre anni e a chi è iscritto a un laboratorio annuale di Koru Teatro)
STUDENTI: €50
TUTTI GLI ALTRI: €60

LABORATORIO DI VOCE E DIZIONE “La voce e il racconto”
Itinerario alla scoperta dell’uso della voce nella narrazione
Gennaio/Marzo 2026

a cura di Giulia Solano

Questo laboratorio è un itinerario di esplorazione della voce che racconta.

Da un lato proseguiremo il percorso di scoperta delle potenzialità creative della propria voce, dall’altro dedicheremo parte delle ore alla narrazione: come si costruisce un racconto orale e come si curano gli aspetti espressivi della “voce che racconta” e del “corpo che racconta”.

CONTENUTI

Durante tutto il perocroso laboratoriale verranno forniti ai partecipanti strumenti per sviluppare le capacità fonatorie (volume, timbro, emissione) e per implementare l’indagine della relazione emotiva con la propria voce, per imparare a utilizzarla al meglio sulla scena e nella vita in generale.Verranno esplorate le potenzialità espressive della voce attraverso esercizi teatrali e musicali.Particolare attenzione sarà posta sul respiro e sul contatto con l’apparato fonatorio. In aprticolare andremo a esplorare le tecniche della narrazione e le possibilità espressive della voce nel costruire un racconto orale. Si lavorerà quindi sulla ricerca di una completa organicità tra corpo e parola, attraverso esercizi che mettano in forte relazione la fisicità e la vocalità. Si affronteranno anche la gestualità, la postura, lo sguardo: come e quanto influiscono sul racconto e come vanno usati per essere efficaci. L’obiettivo è arrivare a costruire, insieme, un racconto per ciascun partecipante, in un clima sempre di condivisione di gruppo e utilizzando proprio il gruppo come strumento di lavoro.

METODOLOGIA

La metodologia di insegnamento utilizzata sarà di tipo maieutico e non frontale: prevede attività in cerchio di confronto e di gioco, attività di mindfullness, tecniche di respirazione e rilassamento che agevolano l’esplorazione del respiro, dell’apparato fonatorio e della sfera creativa.

MODALITA’ 

Il corso di formazione si svolge in presenza, con abbigliamento comodo e la possibilità/disponibilità dei/delle partecipanti a lavorare con il corpo.

OBIETTIVI

Divertirsi e giocare con la propria voce e con la voce degli altri.
Costruire un racconto (a partire da qualsiasi contenuto)
Scoprire e approfondire le potenzialità della voce e del corpo, e sviluppare con essi la relazione emotiva.
Migliorare le proprie capacità di narrazione e esposizione.
Sviluppare tecniche di comunicazione efficace (verbale e non verbale)
Esplorare il respiro e l’apparato fonatorio.
Approfondire l’ascolto di sé e degli altri.

8 incontri il sabato pomeriggio – orario 16:00/19:00, per un totale di 24 ore.
17, 31 gennaio
7, 14, 21, 28 febbraio
14, 28 marzo

15 posti diponibili

IN CORSO DI DEFINIZIONE

SOCI ARTISTI DI KORU APS: €70 (questo prezzo è riservato a chi abbia preso parte ad almeno una produzione negli ultimi tre anni e a chi è iscritto a un laboratorio annuale di Koru Teatro)
STUDENTI: €140
TUTTI GLI ALTRI: €160